Libri: Ho ucciso Shahrazad di Joumana Haddad

Non lo so se mi è piaciuto ma mi ha fatto riflettere.

Un libro a metà tra il racconto di sé e il saggio che offre una panoramica sul mondo femminile arabo odierno molto più sfaccettato di quanto si creda in Europa.

SIn qua tutto bene, ho voluto leggerlo per questo motivo, per superare gli  inevitabili pregiudizi che avvolgono la società nella quale vivo e dai quali non riesco a sottrarmi del tutto.
E in parte mi ha aiutato a comprendere altri aspetti della vita delle donne arabe, in particolare il saggio è centrato sulla vita e sulle scelte personali e lavorative dell’autrice. Joumana Haddad ha fondato una rivista in lingua araba che parla di sesso in maniera chiara, senza sottigliezze filosofiche, senza linguaggi edulcorati, senza mezze misure,  focalizzando l’attenzione sul mondo delle donne che, nell’immaginario collettivo sia arabo che europeo, sono quanto più lontano ci sia dal sesso inteso come piacere del corpo. Ovviamente questa sua scelta le ha creato una valanga di critiche, quando non vere e proprie minacce e intimidazioni, e continuare sulla strada scelta è stato ed è un percorso faticoso e accidentato che le è costato molto. Eppure lei dice un percorso inevitabile, per lei necessario, vitale.
Su questo aspetto Haddad ha tutta la stima possibile e l’ammirazione per il coraggio dimostrato nello scavare un solco su un terreno duro e riottoso a qualsiasi scalfittura anche superficale e che altre, dopo di lei, potranno in qualche modo continuare a incavare con più semplicità.
Quello che non mi è piaciuto è il linguaggio della rabbia che Haddad utilizza.

Non è necessario essere arrabbiate per poter dire con parole precise e sicure che il mondo maschile deve integrarsi con quello femminile. DEVE perchè ormai non è più una scelta, sia in Europa sia nel complesso e variegato mondo arabo.
Non mi piace, poi, che la sua rabbia supportata da un innato coraggio e senso di ribellione ad ogni conformismo, le dia la carica per scagliarsi contro tutte le donne che accettano destini avversi.
A un certo punto avrei voluto dirle che NON tutte le donne riescono a trovare forza e coraggio necessari, aggiugno purtroppo, ma è così. Manzoni sostiene che “il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare” e quanto più se si è in una posizione di subalternità. La strada per raggiungere un equilibrio tra uomini e donne è lunga e, seppur sia necessario avere delle paladine che aprano nuove strade, non credo che ci sia bisogno di urlatrici arrabbiate che non accettano e contestino la condiscendenza delle altre. Le altre è necessario comprenderle, affiancarle, prenderle sottobraccio e accompagnarle ad allungare il passo per fare un balzo avanti. Le altre hanno bisogno di esempi che comprendono, sennò come fanno a tirar fuori quel briciolo di amor proprio nascosto e sepolto sotto mantagne di pregiudizi morali che infarciscono la testa delle donne da millenni?
Porsi come “demolitrice”, seppur ampiamente nel giusto, funziona se non si giudica chi la forza di demolire non ce l’ha.

Una lettura che prossimamente riprenderò sarà di un’altra autrice libanese che peraltro Hadda nomina come lettura necessaria e che affronta la questione donne da un altro punto di vista  … insomma ne riarleremo.

Screenshot_2020-01-09-20-32-37

{lang: 'it'}

Libri: La treccia di Laetitia Colombani

Questo libro mi ha catturato sin dalle prime pagine…

Probabilmente era il momento giusto per una romanzo di pura narrativa dopo tante letture di storie reali, biografiche e di saggi. Oppure probabilemente mi è piaciuto perchè è proprio un bel libro che intreccia tre storie di donne in modo mirabile e che in poche righe ti prende per mano e ti porta in India, per poi saltare a Palermo e infine approdare in Canada.

I capelli legano le storie di tre donne attraverso una treccia grande e la treccia di una bambina.

Mi sono ritrovata a fare il tifo per il viaggio di una, a sperare che l’amore potesse aiutare e sostenere un’altra e ad arrabbiarmi per l’ultima arrivata. Ma ho amato queste tre donne, così diverse, così lontane eppure così simili nella battaglia quotidiana per affermare sè stesse.

Leggetelo se vi piacciono le storie belle.
Leggetelo se vi piacciono le donne forti e indomite.
Leggetelo se amate le scrittrici che con poche parole sanno disegnare ampi panorami.

Leggetelo comunque perchè alla fine dona una bella sensazione di felicità.

cover

{lang: 'it'}

I libri del 2019

Finalmente sono riuscita a metterli in fila … Sono tanti o poco non so. Alcuni mi hanno profondamente colpito ( Febbre – Tre Piani e M,il figlio del secolo), altri meno, altri per niente.

 

Titolo Autori
1 American Snisper Chris Kyle, Jim De Felice, Scott McEwan
2 Archivio dei bambini perduti Valeria Luiselli
3 Becoming. La mia storia Michelle Obama
4 Boy erased : vite cancellate / Garrard Conley ; traduzione di Leonardo Taiuti Garrard Conley
5 Briciole di bellezza. Dialoghi di speranza per il futuro del Bel Paese Filippo Cannizzo
6 C’ERA UNA VOLTA UN CLANDESTINO (Policromia) Eltjon Bida
7 Cara Napoli Lorenzo Marone
8 Colazione al Cairo Mohamed Salmawy
9 Dimmi di noi Rebecca Quasi
10 Dolcissima abitudine Alberto Schiavone
11 Febbre Jonathan Bazzi
12 Fedeltà Marco Missiroli
13 Fuoco Roselina Salemi
14 Il bambino che sognava la fine del mondo Antonio Scurati
15 Il freddo dentro Lidia Ravera
16 Il giardino delle bestie Erik Larson
17 Il mistero van Gogh Costantino D’Orazio
18 Il racconto dell’Ancella Margaret Atwood
19 Io all’improvviso Federico Toro
20 L’Arminuta Donatella Di Pietrantonio
21 L’essenziale Jacques Attali
22 L’universo delle fragranze Raffaele Lauro
23 La gente felice legge e beve caffè Agnès Martin-Lugand
24 La nostra casa è in fiamme Greta Thunberg
25 La sfuriata di Bet Christian Frascella
26 La strada dritta Francesco Pinto
27 La verità negata Deborah Lipstadt
28 La vita bugiarda degli adulti Elena Ferrante
29 Lago Gerundo tra storia e leggenda Fabio Conti
30 Liberati della brava bambina Maura Gancitano, Andrea Colamedici
31 M. Il figlio del secolo Antonio Scurati
32 Metti a dieta la tua mente. Il metodo rivoluzionario per dimagrire usando il cervello Philippe Tahon
33 Morgana Michela Murgia, Chiara Tagliaferri
34 My Life President Bill Clinton
35 Nel nostro fuoco Maura Chiulli
36 Non me lo chiedete più Michela Andreozzi
37 Paura di volare Erica Jong
38 Perché essere felice quando puoi essere normale? Jeanette Winterson
39 Psicologia al tuo servizio. Migliora la tua vita psicoaggiornando il tuo sistema operativo cerebrale Alessio Rocco Ranieri
40 Qualcosa sui Lehman Stefano Massini
41 Resto umano Anna Paola Lacatena
42 Solo per vederti felice Rosario Pellecchia
43 Streghe Mona Chollet
44 Traslocando. È andata così Loredana Bertè
45 Tre piani Eshkol Nevo
46 Tutte le volte che ho pianto Catena Fiorello
47 Ventinovecento. Storie di anni Novanta e altre cose così: per ridere Rinomata Offelleria Briantea
48 Vita di Leonardo Bruno Nardini
49 Vivienne Westwood Vivienne Westwood, Ian Kelly
{lang: 'it'}

Storia di MIKI FORMISANO – Oltre le sembianze ( Ottobre 2019 )

La storia di MIKI sul r. 43 di Confidenze – Ottobre 2019 – è stata la storia più votata dsul web. La potete rileggere sul blog di CONFIDENZE 

Eccola:

Una delle cose che mi piace più fare è litigare con la mia compagna. Sapete quelle liti che si basano su niente, tipo: «Miki hai lasciato ancora il tappo del dentifricio aperto?». Io rispondo no con voce ferma, ma sicuramente l’ho fatto, mi dimentico sempre di chiuderlo dopo aver lavato i denti. Lei mette il muso poi io faccio una battuta, lei ride e tutto passa. Ecco, essere una coppia, condividere le abitudini quotidiane, sapere che la mattina ti svegli e che lei ci sarà, è qualcosa di straordinario. A tanti potrebbe addirittura apparire una banalità, ma per me è una fonte inesauribile di stupore. Ogni volta al solo pensarci sono scosso da brividi di gioia. Forse perché per arrivare dove sono, la strada è stata lunga, difficilissima.

Forse perché oggi sono quello che ho sempre voluto essere e finalmente la mia vita “fuori” coincide con quella che ho immaginato dentro di me.

Oggi sono Miki, ho 55 anni e sono un uomo anche per il mondo e la società, ma non è stato sempre così. Quando sono nata ero Michela, una bambina. Già quando avevo cinque anni ero il classico maschiaccio: giocavo, correvo, saltavo senza sosta. Per me era un problema mettere la gonna, la mia eccessiva vivacità insieme a un disagio interiore al quale non sapevo dare un nome, mi portava a impormi sugli altri e a essere a tratti aggressiva se non addirittura violenta. Questo mio atteggiamento, in breve, mi fece diventare il capro espiatorio di qualsiasi cosa accadeva intorno a me, anche di quelle con le quali non c’entravo niente. Se a scuola mancava una merendina da qualche banco, di sicuro ero stata io a prenderla. Se qualcuno faceva a botte e io ero nei paraggi, era colpa mia. Avere tutti contro, però, esasperava i miei comportamenti. Più mi dicevano che ero indisciplinata e più mi arrabbiavo. Era come se da me tutti si aspettassero solo guai e guai e problemi erano quelli che io davo. Poi è arrivata l’adolescenza e con essa i cambiamenti del corpo. All’improvviso mi sono ritrovata con un seno da nascondere e tutti gli annessi del caso. Quando mi guardavo non potevo credere di essere io quell’immagine riflessa nello specchio. L’unico conforto in quel periodo è stata una suora che a scuola mi difendeva dalla cattiveria gratuita degli altri. Lei aveva compreso il tormento che mi portavo dentro e non mi guardava con sguardo severo o di compatimento come facevano tanti. Per lei ero una persona che aveva bisogno di essere amata per quello che era. A casa le cose andavano così così. In famiglia, specie nel sud Italia, quando avevi un figlio o una figlia con “quel problema” facevi finta che il problema non esistesse e la mia famiglia non faceva eccezione.

Ora da adulto comprendo il loro disagio e non ce l’ho con nessuno. Giudicare oggi sarebbe semplice, allora si faceva quello che era possibile fare e per me di soluzioni non ce n’erano. Ero incastrato in un corpo che mi era completamente estraneo. Ero un uomo in un corpo di donna. L’unica via che mi restava per urlare la mia rabbia per questa ingiustizia era ribellarmi a tutto ciò che rappresentava la normalità. Se non potevo essere quello che volevo, allora non avrei rispettato neanche le regole della quotidianità che valevano per tutti gli altri. Avevo solo voglia di spaccare tutto, di infrangere qualsiasi norma possibile. Così è iniziata la mia discesa agli inferi nel mondo della droga. Gli anni Ottanta erano gli anni dell’eroina e arrivarci è stato molto più semplice di quanto immaginassi.

 

Vivevo ai margini della società e quando si è in certi contesti si smarrisce il senso etico, non si comprende più la differenza tra ciò che è bene e ciò che è male. L’unica cosa che mi ha aiutato è stato il fatto di  non essere cacciato di casa e avere comunque un punto di riferimento, una famiglia. Quando è arrivato il primo arresto a seguito di alcuni reati commessi, ho perso anche quell’unico appiglio. In carcere essere tossicodipendente è un’ulteriore condanna che ti espone a qualsiasi sopruso. Lì ho conosciuto gente di tutti i tipi. Una cosa però è certa: se si può uscire dal tunnel della droga, non è in carcere che questo avviene. Me la sono cavata con l’unica carta che conoscevo, mi sono imposto con la forza, ma non tutti vi riuscivano e sopravvivere ogni giorno era dura. Allora nella mia vita c’era Anna e, nonostante il carcere, l’ho amata e difesa finché ha pagato con la vita i comportamenti a rischio ai quali ci si poteva esporre nella condizione di tossicodipendenza: scambi di siringhe o rapporti sessuali non protetti. Nel frattempo, uscivo e rientravo dal carcere perché i conti con la giustizia erano lenti, ma inesorabili e andavano pagati. Mio padre e mia madre mi accoglievano come potevano e cercavano di darmi consigli, ma la rabbia che avevo dentro era incontenibile. Poi quando credevo che la mia vita fosse tutta a rotoli, ho avuto la batosta più dura di tutte. A metà degli anni Ottanta, la Sanità pubblica iniziò a fare dei prelievi di sangue su particolari fasce di popolazione per capire la diffusione dell’Aids. La malattia era misconosciuta e allora si pensava che fosse esclusivamente legata alla comunità gay e dei tossicodipendenti. Dai controlli risultai sieropositivo. Nel 1985 questo significava morire.

 

Le cure erano pochissime e costose e quello che si sapeva sulla malattia era ancora meno. Nel mio caso una siringa utilizzata insieme ad altri per iniettarmi eroina deve aver veicolato il virus. La notizia mi ha devastato. Già mi sentivo emarginato per la mia identità sessuale, adesso diventavo un reietto. Anche in casa era diventato difficile stare. Bere un bicchiere d’acqua o andare in bagno era per mia madre, preoccupata per i miei fratelli e sorelle, una fonte di immensa inquietudine. Non so come, però sono riuscito ad andare avanti. Poco dopo Tonia, la mia migliore amica, si è ritrovata in ospedale. Anche per lei la condanna sono stati i comportamenti a rischio avuti nel periodo della tossicodipendenza. Una complicazione al fegato la stava divorando.

Tonia è stata sin dall’infanzia la mia migliore amica e, anche se oggi non c’è più, lo resterà per sempre. La sua malattia era insopportabile, non volevo che se ne andasse, ma non c’era nulla che si potesse fare, purtroppo.

Al capezzale di Tonia ho conosciuto sua cugina, l’unica parente che venisse a darle conforto. Quando l’ho vista, ho avuto un colpo al cuore. Era lei. Marilena. La nostra storia è iniziata senza che né io né lei l’avessimo preventivato o solo voluto e mi ha donato una forza straordinaria. Un amore così forte che mi ha portato a scegliere la vita, a comprendere il mio disagio interiore.

Marilena era al di fuori di qualsiasi giro da me frequentato fino ad allora ed è andata oltre le apparenze, mi ha amato come persona. Lei è stata la mia occasione per riprendermi in mano la vita. E così con uno sforzo enorme di volontà, ho provato a risalire lentamente la china. È stata dura e non avevo certezze per il futuro, ma sapevo che non volevo tornare indietro e, soprattutto, che volevo provare a vivere e ad amare essendo finalmente riamato. La via per noi è stata lunga, io avevo la mia vita da riprendermi e lei aveva nodi familiari che doveva prima sciogliere. Ci siamo presi tempo e siamo andati avanti, finché non siamo riusciti a vivere finalmente insieme. Nel frattempo, grazie ai primi gruppi sul web, ho iniziato ad avere contatti con varie persone che avevano già iniziato il percorso per cambiare genere. Gli incontri che sono seguiti mi hanno aperto un mondo di informazioni e sostegno, se volevo potevo diventare davvero Michele. Ci ho provato, non avevo altra scelta.

 

Avevo lasciato alle spalle la droga, la rabbia, il disagio di essere diverso, la paura di amare, volevo, anzi dovevo lasciare alle spalle anche Michela. Ho iniziato il percorso di adeguamento di genere e oggi sono Michele, per tutti Miki, il nomignolo con il quale mi conoscono. Ho percorso chilometri per arrivare dove sono e ho deciso che tutta questa strada, questa fatica, la voglio dedicare agli altri. Oggi sono presidente di Cest, Centro per la salute dei trans che ha sede a Taranto, la mia città. È un’associazione che ha un approccio innovativo nella presa in carico delle persone transgender. Offriamo sostegno e informazioni anche online in modo da poter raggiungere anche le persone fisicamente più lontane geograficamente. La disforia di genere è un tema ancora di nicchia e l’argomento della salute dei transgender lo è ancora di più. Nella fase di transizione, quando il corpo è già adeguato mentre i documenti riportano ancora i vecchi dati anagrafici, i problemi possono essere quotidiani.

Tutti gli operatori sanitari dovrebbero essere preparati ad accogliere la persona per le necessità legate alla salute, mentre spesso ci si ritrova davanti sguardi inquisitori e pregiudizievoli e questo è uno dei fattori che allontanano molte persone transgender dalla prevenzione e dal prendersi cura di sé. Una delle mie battaglie è fornire strumenti alla mia comunità e alla società in generale per superare queste barriere. Il diritto alla salute è sacrosanto per ogni cittadino a prescindere dall’orientamento sessuale o identità di genere. Non so se ce la farò, ma ci provo.

11 Storia di Miki Formisano Ottobre 2019

{lang: 'it'}

Storia di Stefania D’Agostino – Settembre 2019

Sul nr. 41 di Confidenze in edicola dal 01 ottobre 2019 c’è Stefania D’Agostino. Leggete la sua storia di forza e caparbietà per la vita.

 

“Vinco io, anche questa volta vinco io.”

 

Mi chiamo Stefania, ho 48 anni e sono innamorata della vita. Se qualcuno mi chiedesse la frase che più mi rappresenta, utilizzerei esattamente queste parole: amo la vita che per me significa movimento. Sono sempre stata una persona sportiva, energica e solare. Soprattutto sportiva, direi. Sin da piccolissima nuotavo e mi allenavo tutti i giorni tanto che la piscina era la mia seconda casa.  Amavo anche sciare, prendevo la prima e l’ultima funivia. Non c’era pista in ombra o ghiacciata che mi spingesse a rientrare prima, sciavo fino all’ultimo raggio di sole disponibile. Andavo a scuola con i pattini a rotelle. Al parco a giocare a hockey o a football americano. Equitazione durante il weekend. Al lavoro in bici. A stare ferma non ci riuscivo proprio, ogni cosa che facevo era un’occasione per muovermi. Poi con l’amore, nel 2002 è arrivata la gioia di diventare madre e la vita mi ha donato Isabella. I primi due anni con la mia bambina sono stati fantastici, unici. Poi è accaduto qualcosa. Ho iniziato ad essere stanca. Ero uno stato che non mi apparteneva, fino allora ero stata sempre elettrica, intuivo che c’era qualcosa che non andava. Quando ho iniziato ad avere la febbre, ho fatto tutti gli esami utili e l’esito era da togliere il fiato. Mi hanno diagnosticato la leucemia mieloide cronica. La mia Isabellina aveva 2 anni e 1 mese ed io avevo la leucemia. Ero  paralizzata dal terrore e sentivo che il mio corpo cadeva a pezzi. In mille pezzi. E’ iniziata la trafila di esami, visite mediche, cure e viaggi per trovare l’istituto migliore che potesse aiutarmi. Ho peregrinato in diversi ospedali  finché non sono arrivata a Bologna. Lì ho trovato un dottore che, oltre ad essere un valido medico, è una persona con un grande cuore e, oggi, posso dirlo anche un caro amico. Nel marzo 2004 ho iniziato la cura con un nuovo farmaco. Le strade in salita mi sono sempre piaciute, amo le sfide, ma la montagna che mi si parava davanti era enorme, il mio personale  Everest, e ce la dovevo fare. Era una sfida che volevo vincere con tutta me stessa. Non sapevo se la mia forza sarebbe bastata, purtroppo per alcuni meno fortunati non basta, ma ci dovevo provare fino all’ultimo. Ogni mattina guardavo la mia bambina e mi caricavo di energia per trascorrere la giornata. Non potevo abbandonarla, non potevo lasciarmi andare. Sono stati tre anni durissimi. La mia vita, e anche quella di chi mi era vicino, era radicalmente cambiata. Il mio corpo mi era diventato estraneo. Tremavo di freddo anche d’estate, la luce del sole mi feriva gli occhi, lo stomaco si ribellava. Avrei voluto reagire come avevo sempre fatto, sfogandomi col movimento, ma era diventato impossibile. Facevo dei tentativi, ma la stanchezza cronica prevaleva su tutto. Sono dovuti trascorrere altri quattro anni per poter sentire le parole “magiche” pronunciate dal mio dottore “sospendiamo la cura, la leucemia è domata”. Perché la leucemia si doma, ci si può vivere insieme, ma non si può ancora sconfiggere con le attuali conoscenze mediche. Piano piano i crampi e l’eterna stanchezza sono spariti, le unghie hanno ripreso a crescere normalmente, i cerchi neri da malata cronica sono andati lentamente sbiadendo e i capelli si sono ricompattati in una criniera. Sono tornata ad essere io, a riconoscermi per davvero. La mia Isabella è diventata nel frattempo una bambina bella e atletica. Guardandola mentre si allena per la sua prima gara di triathlon ho sentito crescere in me, oltre alla voglia di riprendere a fare sport, anche la possibilità di farcela. Non so ser per le altre persone è lo stesso, ma per me muovermi è un’esigenza vitale. Ho bisogno di sentire il sangue che pulsa nelle vene, ho bisogno di una sfida, di un limite da superare. Non è come pensano in tanti una sfida per arrivare prima, la prova più importante è quella che mi permette di superare il mio personale limite raggiunto nella corsa, nella nuotata, nella sciata precedente. La mia vita riprende. Ritrovo stabilità, forza, coraggio. Fino a dicembre 2015, quando mi diagnosticano un carcinoma al seno destro maligno. Mi crolla di nuovo il mondo addosso, ma stavolta mi sale in corpo, oltre ad una paura folle, anche una rabbia incontenibile e la rabbia il motore con il quale combatto questa nuova battaglia. Mia figlia e la mia dolcissima cagnolina sono le mie alleate. Ogni giorno mi ripeto come un mio personale mantra  che “la vita è un opportunità, non voglio sprecarla, non voglio buttarla, devo reagire”. E supero anche questo. Dopo i tempi di recupero, riprendo il triathlon, il mio nuovo amore. Nuoto, bici e corsa a piedi tutto di filato, sono i miei nuovi amici e i traguardi da raggiungere. Mi sento viva. Sono io, non posso fermarmi. Prima dell’operazione al seno avevo dato la mia parola alla squadra che avrei dato il mio contributo per la staffetta nel nuoto e, senza dire a nessuno dell’operazione subita, dopo pochi mesi mi butto a capofitto negli allenamenti. Quella staffetta era il mio obiettivo, e se c’è una cosa che ho imparato in questi anni, è che non bisogna mai perdere gli obiettivi: sono il motore di tutto, e senza quelli la vita si ferma. La differenza però stavolta la fanno le mie compagne di corso. Le trovo ad ogni allenamento e sono sempre pronte a sostenermi, a spronarmi e sopra ogni cosa e a credere in me come io credo in loro. Lo sport è unione e per me questo è il valore più alto che ci possa essere. Insieme  si possono traguardare risultati insperati che da soli sarebbe quasi impossibile raggiungere. Sull’onda dell’entusiasmo per la “nuova guarigione” decido di provarci e mi butto a capofitto nel mio primo “ironman” a staffetta. Io nuoto, poi passo il testimone alla compagna che corre in bici che, a sua volta, lo passa a quella che corre. Con le mie due compagne di viaggio dobbiamo allenarci per completare quattro chilometri di nuoto, centottanta chilometri in bicicletta e quarantadue chilometri di corsa. Ecco cos’è un ironman. Una sfida competitiva, una prova dove vince chi ha contemporaneamente  fiato e testa, oltre ad un’estrema fiducia nelle altre compagne di viaggio. E io ci voglio provare. La gara si svolge a Maastricht, la città dove è nata e cresciuta mia madre. Le mie zie sono lì e fanno il tifo per me. Quando sento l’inno Olandese torno indietro nel tempo a quando ero piccola e inizio a piangere. Poi il gong da il via alla competizione e piango. Un fiume di lacrime nostalgiche, incredule e piene di felicità che fanno scorrere via tutta la disperazione, la rabbia, l’angoscia accumulata in tutti questi anni. Sono solo felice. Viva. Dopo Maastricht, segue la gara di Francoforte, un full ironman, la gara più impegnativa che ci sia. Devo fare tutto da sola, nuoto, bici e corsa. Sola con la mia testa e la mia anima. Gli allenamenti sono massacranti, ma quando hai attraversato il cerchio di fuoco della leucemia e del cancro, le cose appaiono sotto un’altra luce. Anche la stanchezza che ti toglie il fiato la sento come positiva. Le mia bambina  e la mia cagnolina mi seguono d casa. In tanti,  familiari e amici, mi seguono attraverso una app creata apposta per la gara. Non sono sola. Ho un sorriso infinito per tutta la gara, di quei sorrisi che non sai spiegare e che non puoi trattenere. Ho voglia di vivere, di riscatto, di passione, ho su le ali della vittoria e della felicità. E poi vedo il tappeto rosso dell’arrivo. L’urlo liberatorio mi rimbomba ancora nelle orecchie e mi libera per sempre. Dopo la gara, ho rotto l’ultimo muro che mi separava dalla completa liberazione dalle malattie, ho raccontato la mia storia. Alle mie amiche della squadra, ai miei colleghi, a chiunque voglia ascoltare. Il grosso fardello che avevo dentro da ben 14 anni mi è finalmente scivolato dalle spalle. Adesso sono guarita. Sono viva.

10 - Storia di Stefania D'Agostino 1

{lang: 'it'}

La violenza normale sulle donne

Normale = Conforme alla consuetudine e alla generalità, regolare, usuale, abituale.

25 Novembre  – Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Quindi oggi facciamo la conta di quanti sono i femminicidi in Italia, che trend seguono rispetto agli altri anni, invitiamo tutte le donne che si trovano in situazioni difficili a denunciare,  ci preoccupiamo di verificare se esistono indennizzi per gli orfani,  per le case accoglienza, per i centri antiviolenza, qualcuna di noi si vestirà di rosso.  Ne parleremo molto!

Eppure, adesso scriverò un’eresia, io non riesco a sentirmi coinvolta in questa battaglia. Almeno non nei termini nei quali viene posta.

Le donne travolte dalla furia di un assassino (non uomo, né marito, né compagno) sono lontane e spesso diverse da me.  Provo un profondo dolore ogni qualvolta sento che c’è stato un altro delitto in nome di un supposto amore, ma allo stesso tempo mi sento sollevata perché sono pressoché certa che quella situazione non mi assomiglia. Può darsi che io sia cinica e mi scuso sin d’ora se queste mie banali riflessioni possano in qualsiasi modo creare dolore o ferire qualcuno, ma è necessario, è arrivato il momento di andare oltre la narrazione della violenza sulle donne legata esclusivamente ai delitti sanguinari.

Lancio così una provocazione: La violenza sulle donne è normale.  È parte integrante della nostra società così come la conosciamo da millenni.  Arrabbiarsi, indignarsi, urlare solamente per le donne assassinate è per me fuorviante rispetto al problema che è molto più esteso di quanto si immagini.

Normale, nell’accezione letterale, cioè come abitudine è la serie continua  di prevaricazioni che le donne subiscono da quando si alzano al mattino fino al mattino successivo.  Siamo talmente abituate a lavorare in casa che oramai diamo per scontato che noi dobbiamo curare la famiglia, noi dobbiamo cucinare, noi dobbiamo fare tutto in casa. Anche per le poche donne con compagni che aiutano in casa, questo appare come una sorta di cortesia fatta mai come un compito o un dovere.  Poi lavoriamo fuori anche e quando torniamo a casa si rinizia.  Pregherei coloro che leggono di  alzare la mano se non hanno mai sentito i loro compagni dire, dopo una giornata di lavoro,  che devono riposare.  A noi donne il riposo è una concessione.  Per gli uomini è un diritto.

Le donne che sono single o si trovano in situazioni diverse rispetto a quella sopradescritta, non potendo subire angherie in casa le subiscono nei giudizi sferzanti (anche delle altre donne) e a secondo del caso o sono streghe o sono troie.

Posso continuare sulle sfumature di battute delle quali mi trovo a ridire, quando non a farle io stessa, sulle donne, battute chebrasentano quando non ostentano una vera e propria aggressione al femminile. Sui pregiudizi e gli stereotipi non parlo neanche tanto ci sono università piene di studi e tesi sull’argomento che non interessano che a pochissimi addetti ai lavori, sempre e solo donne peraltro.

Sul lavoro non faccio neanche commenti perché i dati di donne amministratori delegati sono così sconfortanti che non ne vale neanche la pena parlarne.  Siamo la metà e più della popolazione e non contiamo pressoché nulla nel mondo del lavoro, dell’informazione e dell’economia. Le stanze dei bottoni politiche e finanziarie ci sono precluse per il momento.  Anche in questo ambito continuiamo ad occuparci di pulizie e affini, come in casa.

Insomma per dirla in breve la violenza sulle donne è normale pure per le donne e scandalizzarsi esclusivamente per donne assassinate è come preoccuparsi della punta minima di un iceberg mentre quello che lo stesso iceberg cela sotto il velo d’acqua che lo ricopre è immensamente più grande e solido.

È lì che dobbiamo andare per abbattere quella punta.  Non da altre parti.

E ci dobbiamo andare insieme perché le rivoluzioni fatte da sole  donne sono rivoluzioni fatte a metà.

Una rivoluzione culturale, di pensiero che richiederà molti, molti anni ma che va iniziata. In qualche modo dobbiamo cominciare a trovare una via nella quale prima che donne siamo considerate persone, umani.

Prima di essere madri, figlie, mogli, compagne, colleghe, amiche,  amanti siamo persone e abbiamo gli stessi diritti degli uomini.

Ricordiamocelo quando dobbiamo reclamarli, tutti i giorni, senza urlare che tanto non serve ma con tenacia, con determinazione.  Con educazione.  Senza sensi di colpa.

 Forse un giorno sarà normale rientrare a casa e stendersi sul divano e aspettare che il proprio uomo prepari da mangiare e sparecchi. Normale, non una cortesia. È l’iceberg corroso alla base perderà la sua punta così dolorosa e appariscente.  Saremo una società migliore, un giorno.

17b_-_mark_rothko_untitled_1970_acryllic_on_canvas

{lang: 'it'}

Libro: La vita bugiarda degli adulti di Elena Ferrante

Sgombriamo il campo da fraintendimenti: La vita bugiarda degli adulti NON E’ L’amica geniale. 

Detto questo, eliminando così false aspettative, io ce le avevo, posso dire che l’ultimo lavoro della Ferrante è un buon libro. I temi affrontanti sono quelli cari all’autrice o all’autore, non c’è ancora certezza sull’identità di chi scrive anche se stringendo il cerchio si arriva dalla parti di Starnone e famiglia. Si parla di un’amicizia nata tra bimbe che a loro volta sono travolte da amori incrociati dei genitori. Nelle opere di Elena Ferrante l’amore è sempre ingovernabile e trascende la volontà umana, sia maschile che femminile. Il corpo accompagna le persone e talvolta è lo specchio dei tormenti interiori. Poi c’è l’aspetto che riporta al titolo, non eccelso sinceramente, che affronta la verità e la realtà. Quello che siamo e quello che vorremmo essere; figli difficili e complessi, quando non cattivi o sprezzanti, che si trasformano in genitori che cercano di dare il buon esempio e dietro questo esempio, dietro la facciata, Giovanna scopre che sua mamma e suo papà sono altro. La pubertà e l’adolescenza saranno segnati da questa “presa di conoscenza” che sarà aiutata molto dall’incontro con zia Vittoria, misconosciuta parente, che con il suo dialetto sguaiato dei bassi napoletani aprirà la nipote a antichi segreti veicolati attraverso un braccialetto che dalla copertina vaga lungo tutta la trama del libro fino alla fine. La solita stuola di personaggi accompagna Giovanna lungo la sua crescita, taluni convincenti, altri un po’ meno.

Non l’ho divorato come la quadrilogia precedente, non sono stata sveglia di notte, credo che anche per questo ne seguiranno altri, dovrà pur crescere Giovanna?!?, e ho avuto la triste sensazione a metà lettura che questo libro sia stato scritto in fretta perché il mercato premeva.

Detto questo e avendo altissime aspettative dopo i precedenti lavori di Ferrante, la lettura de La vita bugiarda non mi ha entusiasmato.  Se lo stesso libro fosse stato di un altro autore che non aveva una tale storia precedente, con probabilità mi sarebbe piaciuto molto ma questo l’ho trovato nella media.

Consiglio però di leggerlo ugualmente perché su un un punto Ferrante è imbattibile: riesce a mettere in luce quelle zone d’ombra che ciascuna anima umana possiede. Una volta individuato quel vulnus accende con la sua penna una luce gigantesca e illumina il più piccolo anfratto, per quanto purulento e doloroso esso possa essere. La totale assenza di qualsiasi pudore è così prepotente che, leggendo le sue righe, mi assale talvolta una sensazione di vergogna, di imbarazzo. Un turbamento nel quale ciascuno si può rispecchiare e capire qualcosa in più di sé.

cover_9788833571683_3057_600

{lang: 'it'}

Libri: C’era una volta un clandestino di Eltjon Bida

“C’era una volta un clandestino” è il libro che ha vinto il premio Books for Peace 2019 -Special Culture Award e dopo averlo letto, posso affermare che è un premio meritatissimo.

Eltjion Bida è uno dei tanti ragazzi albanesi che a metà degli anni ’90 fugge da un paese che fa fatica a riprendere le fila della democrazia dopo la caduta del sanguinoso regime comunista di Hoxha e, attraverso un viaggio in gommone, approda sulla sponda italiana dell’Adriatico.

Questo libro racconta la storia di quel ragazzo ma è qualcosa di più di un libro autobiografico. Il racconto degli incontri che fa Elty in Abruzzo e, poi, lungo la penisola da Brindisi a Milano dipingono perfettamente l’Italia di fine anni Novanta. La gente che si incontrava in treno, non c’era ancora l’alta velocità né i cellulari, ti parlava e aveva voglia di conoscerti, anche se eri straniero. Una cultura dell’accoglienza che oggi sembriamo aver smarrito. In quegli anni e da quel libro, l’Italia che emerge era ancora un paese ospitale.

Poi c’è la voce del protagonista che corre sul filo del buon umore e della speranza e che, con grande dignità, parla al cuore. Nonostante il lavoro massacrante, nonostante alcune scorrettezze subite, nonostante tutto, Elty va avanti e alla fine ce la fa.

Il clandestino lascia lo spazio all’albanese col permesso di soggiorno che a sua volta poi lascerà il posto all’uomo che oggi è diventato, che abita a Milano, sposato con un’insegnante madrelingua inglese e che vuole fare lo scrittore.

Ci riuscirà ancora Eltjion, ne sono certa, perché il libro ha necessariamente bisogno di un seguito. I tanti personaggi che lo popolano li lasciamo a metà strada e, la storia diventa talmente coinvolgente, che dobbiamo per forza sapere che fine ha fatto Sem, i fratelli clandestini che vivono con Elty e Sem nel vagone abbandonato. E Adriana dalla Germania? E Francesca?
Quindi in attesa che esca il seguito … iniziate a leggere  C’era una volta un clandestino perché fa bene all’umore e apre i cuori.

xcopertina.jpg.pagespeed.ic.kMyZmvp8Ip[1]

{lang: 'it'}

Evento TIM per #tim4inclusioni: Parole O_stili

#TIM4inclusion parliamo di Parole O_Stili con il Manifesto della Comunicazione non ostile in collegamento con le sale TIM Academy di Milano, Roma, Bologna, Genova, Padova, Torino, Bari, Napoli, Palermo.

Comunicare bene senza usare violenza nelle parole

Manifesto della Comunicazione non ostile

 

 

 

 

 

 

 

 

 

04-10-2019 Parole O_stili TIM

{lang: 'it'}