Che la pioggia di oggi possa portare via scorie e brutture e lasciare un’aria pura che aiuti tutti noi a “sentire il respiro del mondo”.
Archivi categoria: Senza categoria
Preghiera in un sabato mattino nebbioso del 2017
Signore, DIO o chi per te, per favore, fa che Facebook assuma una torma di laureati in lettere con lode e li impieghi a correggere i post di coloro che in una frase composta da 5 parole riescono a fare 5 orrori ortografici.
01 Dic 2016 – Convegno incontro su “Un discorso sul femminile: dalla cultura svelata alla scultura velata”
«Un discorso sul femminile: dalla cultura svelata alla scultura velata»
a cura di Giovanna Brunitto e Rachele Catanese
Il femminile tra letteratura ed arte: il racconto de ‘L’amica geniale’ di Elena Ferrante, un caso letterario unico nel panorama culturale italiano, a confronto con la scultura del barocco italiano tra estetismo e fascinazione.
#TIM4inclusion
Di Bob Dylan e di come la ribellione si avvicina all’arroganza
Che non sarebbe stato un Nobel “facile” penso che lo sapessero bene i componenti del premio più ambito al mondo. E forse proprio per questo, per un leggero gusto all’azzardo che caratterizza questi nordici, hanno deciso di assegnare a lui il Nobel della Letteratura.
Avevano messo in conto la ribellione, morbida e sottesa, ma pur sempre parte integrante del menestrello della musica folk mondiale che ha ispirato generazioni intere e avevano forse messo in conto un rifiuto o qualcosa del genere.
Forse avevano anche pensato di dover consegnare quel premio ad uno scranno vuoto perché si sa che Bob Dylan il frac probabilmente non l’ha mai indossato né lo indosserà mai.
Insomma la ribellione, la rivolta, il voler fuggire dal mondo intero, la ricerca di una pace interiore che forse non arriverà mai, e persino l’accettazione della vecchiaia come scusa per non affrontare un lungo viaggio…tutto questo è molto di più, cose che solo lui sa dire e cantare in un certo modo, i parrucconi svedesi l’avevano messo in conto.
Ma l’arroganza no! Quella è stata una sorpresa per loro e per noi tutti.
Perché si può rifiutare un riconoscimento in cui non si crede, ma non si può dire che non si ritira premio perché si sono presi altri impegni.
Questa è semplicemente una mancanza di rispetto verso tutti, da coloro che l’hanno seguito sempre a coloro che hanno creduto che meritava il Nobel.
Storia di Paola – Novembre 2016
La storia più apprezzata della settimana è “Non sei più tu” di Giovanna Brunitto, pubblicata sul n. 44 di Confidenze.
Sul blog di CONFIDENZE – Storia vera di Paola F.
“Potete dar loro il vostro amore, ma non le vostre idee” con queste parole il poeta Gibran descrive cosa un genitore può dare ai propri figli e ogni volta che ci penso il mio cuore si fa pesante e mi chiedo cosa abbia dato io a mio figlio. La risposta a oggi non la so dare, non vedo Alberto da mesi. Ma andiamo con ordine. Mio figlio è arrivato che avevo appena finito l’Università, avevo 25 anni. Ci siamo sposati in fretta io e Nicola e, per quel bimbo in arrivo, avremmo fatto qualsiasi cosa. Nicola aveva appena iniziato a lavorare come commercialista in uno studio e lo stipendio era modesto, ma ce l’abbiamo fatta con tanto amore e tanti sacrifici. Dopo qualche anno, avevamo uno studio nostro, una bella casa e un bambino che adoravamo e viziavamo. Niente era mai troppo per il nostro Alberto. Vacanze e soggiorni all’estero d’estate, settimana bianca in inverno e scuole private per dargli un’educazione che fosse la migliore possibile. Alberto non è mai stato portato per gli studi ma con diversi aiuti e ripetizioni varie, alla fine si è diplomato. L’adolescenza è stata per nostro figlio un periodo di indolenza e, nonostante i mille stimoli che gli proponessimo, niente sembrava interessarlo per davvero. Aveva qualche amico e aveva avuto anche qualche ragazzina, ma se restava solo non se ne faceva un problema. Si chiudeva nella sua camera per interi pomeriggi a fare niente. Io e Nicola lo osservavamo preoccupati, ma studiava quanto basta, era tranquillo e non ci dava particolari problemi, quindi non potevamo dirgli niente se non di avere più interessi, di praticare qualche sport, di uscire un po’ di più. Avremmo fatto qualsiasi cosa per quel ragazzino, per vederlo contento, ma lui era solitario e parlava poco con noi, non sapevamo niente di cosa pensasse o di come si sentisse, e poi, in fondo pensavamo che tutti i giovani sono così a quell’età.
Finito il liceo, gli abbiamo regalato un viaggio negli Usa promesso da anni; ci sembrava un inizio importante per la vita da adulto, gli sarebbe servito per staccarsi un po’ dal nido e rendersi più indipendente anche nelle cose quotidiane. Questo è quello che ci dicevamo per rassicurarci, vedere Alberto partire da solo ci faceva paura, ma dovevamo accettare che stesse diventando adulto. Al ritorno avrebbe dovuto iniziare la facoltà di Giurisprudenza, scelta da lui. Ad agosto, dopo un mese che era via, chiamò per dirci che non sarebbe tornato subito ma avrebbe prolungato il viaggio di qualche settimana. Era a Long Beach in California e aveva conosciuto dei ragazzi che si allenavano sulla spiaggia per dei campionati di culturismo, voleva restare fino a settembre per assistere alla gara. Io e mio marito eravamo contenti di sentirlo entusiasta e anche meravigliati perché, fino a quel momento, non si era mai interessato di sport e cura dei muscoli.
A quella telefonata ne seguirono altre e le richieste erano sempre le stesse, soldi e altro tempo per stare negli Stati Uniti. L’iscrizione all’Università nel frattempo era saltata. La contentezza mia e di mio marito svanì presto, continuavamo a chiederci cosa stesse succedendo e se avessimo fatto bene a mandarlo così lontano da solo. Alberto al telefono ci parlava di palestre, di ragazze, di cantanti e musica rap. Non capivamo i suoi interessi ed eravamo molto preoccupati, ma ci dicevamo che se questo era il suo desiderio, l’avremmo assecondato, perché quello che ci è sempre stato a cuore più di ogni altra cosa al mondo è la felicità di nostro figlio. Digerire che non andasse all’Università non è stato semplice per me che già lo immaginavo avvocato di grido in tutti i tribunali italiani, ma pian piano mi sono abituata all’idea. Forse, pensavo tra me e me, quando torna in Italia approfondirà l’esperienza americana e proseguirà gli studi di Educazione Fisica, magari potrebbe diventare insegnante. Cercavo di calmarmi da un’ansia subdola che mi divorava e che a stento placavo. Avevo sempre riso di quelle mamme che sono costantemente preoccupate per i figli e adesso ero diventata una di loro. Poco prima di Natale, Alberto rientrò in Italia e il mio ragazzino emaciato e scontroso era scomparso per dare spazio a un giovane uomo abbronzato e muscoloso. Nel giro di qualche mese era cambiato nel fisico ma anche nei pensieri. Aveva idee estremiste che erano lontane ed estranee alla nostra famiglia. Ce l’aveva con gli immigrati e con le tasse esose che secondo lui non dovevano essere pagate. Io e Nicola, all’inizio, lo prendevamo in giro perché gli dicevamo che se fosse stato così noi, essendo commercialisti, saremmo rimasti senza lavoro, ma Alberto sembrava non cogliere l’ironia e continuava con le sue invettive. E poi è iniziato il valzer delle ragazze. Una dopo l’altra, consumate come caramelle, tutte appariscenti e vuote, tutte uguali. Ero atterrita dalla nuova vita che Alberto portava avanti. Avevo la sensazione di perderlo a piccoli pezzi, ogni giorno di più. Non ci assomigliava e non aveva neanche voglia di assomigliarci. Era diverso, ma in una maniera per me inaccettabile. Non mi piacciono le persone che hanno idee estremiste, non mi piacciono i razzisti, non mi piacciono quelli che buttano via le giornate senza impegni come se il futuro non fosse da costruire, non mi piacciono gli uomini che trattano le donne come oggetti da consumare. E mio figlio era una di queste persone. Ero lacerata dal dolore. Volevo scuoterlo, volevo tirarlo via da questo limbo dov’era ma non sapevo come fare. Ogni volta che intavolavamo un discorso, finiva con urla e litigi. E se provavo a parlarci da sola, era pure peggio. Alberto mi diceva che si vedeva lontano un miglio che non approvavo le sue scelte, ma a lui andava bene così. Sbatteva qualcosa e se ne andava. Qualche mese dopo, ha trovato lavoro in una palestra e le cose si sono assestate. Le ragazze erano sempre tante e le sue idee sempre estreme, ma in casa era più tranquillo e con il passare del tempo anch’io e Nicola ci siamo calmati. Poi, come una giornata di sole dopo un lungo inverno piovoso, è arrivata Morena. Ce l’ha presentata una domenica pomeriggio. Morena è una ragazza incantevole, e non solo perché è molto carina, ma per il suo carattere determinato e dolce, forte e sensibile allo stesso tempo. Alberto l’ha conosciuta in una delle palestre dove lavorava e si sono fidanzati dopo pochi mesi. Morena mi è piaciuta sin da subito. È orfana di entrambi i genitori, mancati in un incidente quando lei era ancora una bambina, eppure è come se i suoi li portasse dentro. Li nomina spesso e sento molte volte che cita a esempio gli insegnamenti che le hanno lasciato i suoi genitori. È cresciuta con la nonna materna e seppure deve essere stata molto sola, è una ragazza solare e sorridente che ama la vita, sempre buona e gentile verso tutti. È difficile non volerle bene. Ecco, se avessi avuto una figlia femmina, io l’avrei voluta così, come Morena. Lei e Alberto sono andati a convivere ed è stato bello vedere il loro amore crescere. Alessandro e Gaia, i miei nipoti, sono arrivati nel giro di un paio d’anni e sono quanto di più bello la vita abbia dato a tutti noi. La magia si è rotta circa sei mesi fa, quando Morena mi ha confessato che Alberto la tradisce. L’ha già fatto una volta e lei lo ha perdonato, ma adesso, mi ha detto, non può più farlo perché Alberto deve crescere e imparare che se vuole essere amato, deve prima amare. L’ho abbracciata forte Morena, e mi è apparsa ancora più piccola di quanto in realtà sia. Ho capito cosa diceva e l’ho sentita vicina al mio cuore più che mai. Abbiamo pianto insieme. Ho provato a sentire la versione di Alberto e ho provato a farlo ragionare. Buttare via una famiglia in quel modo era una crudeltà verso i bambini e anche verso se stesso perché nessuno l’avrebbe mai amato come Morena.
Ma Alberto non ha sentito ragioni e urlando mi ha detto che lui aveva il diritto di vivere e che nessuno lo poteva tenere incatenato. La superficialità dei suoi ragionamenti mi ha colpito con la forza di un pugno, dritto alla bocca dello stomaco.
Alberto non ha mai nominato i suoi splendidi bambini, come se neanche gli appartenessero.
Allora ho pianto tutte le mie lacrime. Per il fallimento come madre e soprattutto perché non ho saputo insegnare a mio figlio i valori importanti della vita: la famiglia, l’onestà verso gli altri, la fedeltà, il rispetto degli impegni presi, la perseveranza. E ho preso la decisione più difficile della mia vita. Se Alberto voleva lasciare la sua famiglia non potevo impedirlo, ma io non avrei più voluto vederlo, né parlargli. Non avrei potuto accettare di fargli ancora una volta da paracadute. Io e Nicola abbiamo parlato con Morena e le abbiamo detto che noi ci saremmo sempre stati per i nipotini e per lei. E questo è quello che facciamo da sei mesi: aiutiamo Morena e per la prima volta dopo anni ci sentiamo bene, in pace. Morena ci tratta come due genitori ansiogeni, ci porta Alessandro e Gaia al mattino presto così li accompagniamo a scuola. Poi riprendiamo i bimbi al pomeriggio, prepariamo le merende e li riportiamo da lei. Con lo studio e grazie a degli ottimi collaboratori riusciamo ad avere tempo per i nostri nipotini. La domenica sono a pranzo a casa da noi. Siamo una vera famiglia. Abbiamo detto a Morena che se vorrà, potrà trovare un nuovo compagno, noi la comprenderemo, ma lei ci ha risposto di non pensarci proprio perché i bimbi la tengono già troppo occupata. In fondo so qual è la verità: lei aspetta Alberto, aspetta che torni. E in questo siamo ancora più unite, perché anch’io sono in attesa. Mio figlio farà tanti giri, per lui il sentiero della maturità è più lungo e tortuoso che per altri, ma poi verrà da noi e noi saremo qui ad aspettarlo. Noi siamo la sua famiglia.
Che Brexit sia un’occasione …
Sveglia amara in questo 24 Giugno. La notizia di Brexit mi coglie impreparata e mi spaventa. La tv affastella reazioni su reazioni ed io ascolto ferma, tanto muoversi è inutile. Il danno è fatto. Adesso bisogna prenderne atto. E come sempre la Finanza reagisce per prima. Le Borse sono travolte. I numeri non mentono o lo fanno bene e la giornata oggi in Borsa è una di quelle da orso. Sperando che sia solo una giornata e non una settimana nè tantomeno mesi. Ma forse sarà di più.
E poi le reazioni caleranno dall’alto e arriverranno in basso, al livello della vita di tutti i giorni e lì ce la dovremo giocare bene. Certo possiamo cavalcare l’onda e ognuno può demonizzare al meglio il fantasma che più gli da noia raffigurandoselo con l’Europa, e purtroppo ci sono già le avvisaglie che molti faranno così.
Oppure possiamo fermarci e cogliere l’occasione che ci viene offerta. Uscire dall’Unione Europea non conviene semplicemente perchè insieme si è più forti, perchè insieme si può studiare e lavorare dove si vuole, perchè insieme si sta in pace. E insieme si può superare anceh una crisi economica devastante che dal 2007 ci scuote inesorabilmente. Insieme si può. Ed insieme si può migliorare. Insieme si può partecipare a creare più welfare, insieme si può lavorare per nuove soluzione, insieme si può prevedere un futuro. Di pace, sopratutto.
Dobbiamo coglierla questa occasione. Ognuno di noi come può, la colga. Le grida isteriche lasciamole fuori da casa nostra. La rabbia usiamola per migliorare. In bocca al lupo a tutti noi europei. Ai giovani europei ancora di più.
MIDDLESEX di Jeffrey Eugenides
Prima di iniziare a parlare del libro, vorrei parlare dell’autore, Jeffrey Eugenides. Questo scrittore ha oggi 55 anni, è professore di scrittura creativa presso l’Università di Princeton ed ha scritto nella sua carriera di scrittore 3 romanzi:
- Le vergini suicide del 1993, dal quale è stato tratto un celebre film di Sofia Coppola;
- Middlesex del 2002;
- La trama del matrimonio del 2011.
Entrambi i 3 libri possono essere considerati romanzi di formazione, romanzi attraverso i quali si dirama la via e le trasformazioni che accompagnano la vita di ciascuno di noi dall’infanzia verso la vita adulta. Dei tre, ho scelto Middlesex perché meglio rappresenta, oltre che il cammino per diventare adulti, anche il passaggio da un genere ad un altro. In questo libro, la diversità di genere, la differenza tra maschile e femminile si annulla, perché entrambi i caratteri, entrambi i generi sono assommati in un’unica persona.
L’incipit del romanzo è straordinario:
Sono nato due volte: bambina, la prima, un giorno di gennaio del 1960 in una Detroit straordinariamente priva di smog, e maschio adolescente, la seconda, nell’agosto del 1974, al pronto soccorso di Petoskey, nel Michigan.
Ma la storia di Calliope prima e di Cal dopo, non decolla subito. La prima parte della storia si concentra sul passato della famiglia Stephanides e siamo a Smirne, nel 1922. La guerra greco-turca raggiunge l’apice nell’agosto del 1922 e Smirne, oggi Izmir, città che affaccia sul Mar Egeo, viene riconquistata dai turchi e viene data alla fiamme. I greci, gli armeni e gli stranieri residenti nella città cosmopolita sono trucidati. Le vittime sono 30.000 su una popolazione di 370.000. I rifugiati che scapperanno dalla città sono 250.000 circa. Tra questi vi sono i nonni paterni di Calliope.
Lefty e Desdemona, però, non sono due fratelli come gli altri. Sono rimasti orfani da qualche tempo e vivono soli ai margini di in un paese che si chiama Bitinio. L’adolescenza e le pulsioni d’amore li colgono entrambi alla sprovvista. A proprio modo, cercano di resistere ma la situazione straordinaria di guerra nella quale si trovano e la pressoché certezza di morte li pone davanti ad una scelta fuori da ogni schema: se si imbarcheranno vivi verso gli Stati Uniti, si ameranno per sempre. Il tabù è rotto. E la città di Detroit li aspetta. Sulla nave che li porta nel nuovo mondo si danno un’identità nuova e si sposano.
Cal, uomo adulto di 40 anni, ripercorre passo passo la vita dei nonni e, in questo peccato originale che li unisce, identifica la strada che percorrerà il gene “bacato” che ha dato origine alla sua diversità.
Nel mentre, la storia di sposta sull’incontro di Cal con Julie Kikuchi, un’artista asiatica che incontra a Berlino, città dove Cal vive e lavora. Almeno fino a quando il suo lavoro per il Dipartimento di Stato (Foreign Service) non lo porterà in un’altra città, in un altro posto. Perché la vita di Cal rispecchia il suo essere. Cal è un pseudoermafrodito, una persona con entrambi i caratteri genetici sessuali, sia femminili che maschili. Questa sua particolarità lo rende diverso. La diversità lo spinge ad una continua ricerca di se stesso, in bilico tra maschile e femminile. Ma questa ricerca, come può sembrare ad una prima lettura, non va verso la normalità o almeno verso quello che solitamente tutti consideriamo normale. Cal non aspira ad essere né femmina, né maschio. La ricerca di Cal è verso un punto di equilibrio tra i due generi che gli permetta di essere l’unica cosa che veramente è, cioè SE STESSO. Unico.
Come poi unici risultano nelle loro diversità tutti i protagonisti del libro.
Lefty e Desdemona sono fratelli che si amano da marito e moglie ed hanno due figli.
Sourmelina, nonna materna di Cal, è una donna che ama altre donne e, dopo, una vita a nascondere il suo segreto, sceglie di vivere finalmente libera. Lontana ma libera.
Julie è una donna che attrae i gay e soffre il suo corpo androgino. Cito le sue parole dirette a CAL:
“Le asiatiche sono l’ultima fermata. Se un uomo si sente al bivio cerca un’asiatica, perché abbiamo un corpo che somiglia di più a quello dei maschi”.
Detroit, una delle maggiori città industrializzate degli USA, ma nella quale si accendono rivolte razziali cruente. La rivolta del 1967, nella quale la piccola Calliope, è inconsapevolmente partecipe, vede Detroit devastata con un bilancio di 43 morti, 1189 feriti e più di 2 000 edifici distrutti. Ancora oggi, la diversità razziale negli USA è un problema irrisolto.
Padre Mike, zio di Cal, roso da un umanissimo sentimento quale è l’invidia. Milton e Tessie, genitori di Calliope e primi cugini tra loro, si sposano a dispetto di tutti. Chapter Eleven, fratello di Cal, che per primo accoglie il giovane uomo con una fraterna pacca sulla spalla e, aiuta, con la sua accettazione la famiglia ad accettare il nuovo arrivato, sorto dalle ceneri di Calliope.
Tratti dal libro : La normalità:
Avevo sbagliato a giudicare Luce. Pensavo che dopo avermi conosciuto avrebbe deciso che ero normale e mi avrebbe lasciato in pace. Cominciavo ora a capire qualcosa della normalità, la normalità che non è normale. Non poteva esserlo. Se la normalità fosse stata normale, l’avrebbero lasciata tutti in pace. Si potevano mettere tutti quanti comodi e lasciare che la normalità esprimesse se stessa. Invece le persone – soprattutto i dottori – dubitavano della normalità. Non erano sicuri che la normalità fosse all’altezza della situazione e perciò erano poco inclini a incoraggiarla.
Accettazione:
Piano piano, venne a sapere i dettagli della mia condizione. La sua reazione fu più blanda di quella dei miei genitori, il che permise loro, o almeno a Tessie, di cominciare ad accettare la nuova realtà.
Di fronte all’impossibile non c’è scelta, ci si comporta come se fosse normale.
Abitudine
Vorrete sapere: come ci abituammo alla situazione? Che cosa ne fu dei nostri ricordi? Calliope è dovuta morire per far spazio a Cal? A tutte queste domande offro la stessa verità lapalissiana: ci si abitua praticamente a tutto. Dopo il mio ritorno da San Francisco cominciai a vivere da maschio e la mia famiglia scoprì che, contrariamente all’opinione diffusa, il sesso di una persona non è poi così importante.
L’amore quando c’era di Chiara Gamberale
L’amore quando c’era è un racconto più che un romanzo.
Per una strana casualità, un uomo e una donna si ritrovano dopo “dodici anni anzi dieci e mezzo” dal loro ultimo incontro. Hanno avuto una storia da ragazzi, troncata da lei, e hanno, poi, seguito due rotte di vita diverse. Lei da ribelle anticonformista diventa professoressa di italiano alle superiori e cerca di insegnare la passione e l’amore ai suoi studenti. Lui continua a studiare e diventa avvocato, si sposa ed ha due bambini. Una vita prevedibile che è scossa dall’incontro con lei dopo “dodici anni anzi dieci e mezzo”…Ma alla fine l’amore resta sospeso, non vissuto e per questo si sublima ancora di più.
La Gamberale ha scritto cose migliori, ma dato che non sono molte pagne, può essere una lettura interessante per un paio di pomeriggi lievi.
Sara – Le attese ….. storie in 1000 battute
Sara sapeva attendere, non faceva altro da anni, ma da quando aveva conosciuto Marco quello che era un suo pregio, la pazienza di aspettare, era diventato un modo di vivere. Sara era in attesa perenne. Di una chiamata, di un messaggio, di un segno e di un po’ del suo tempo. Ma Marco cedeva solo briciole e, spesso, neanche quelle. Sara trovava sempre una giustificazione per i suoi comportamenti al limite del disinteresse. C’era il lavoro; c’erano gli affetti familiari; c’erano quei benedetti chilometri di distanza che richiedevano mezz’ora di auto. A Sara, in realtà, mezz’ora di auto sembrava poco, ma Marco non trovava mai il tempo di percorrerli. E l’ennesima scusa trovata per sottrarsi ad un incontro, scusa né più grossa, né più piccola delle altre, a Sara aveva fatto un effetto nuovo. Quella scusa le era scoppiata dentro e con un botto sordo aveva fatto crollare la palazzina di scuse dietro alle quali aveva nascosto il suo cuore sofferente. A vederlo così solo quel suo cuore,abbandonato, aveva provato compassione. In un attimo aveva compreso che meritava di più e da quella sera non aspettó più Marco. Prima o poi avrebbe conosciuto il “lui” giusto per lei e per il suo cuore. Nel frattempo aveva deciso di volersi bene.
A spasso in paese…
Giovanna, ti ho visto girare in paese con la carrozzina, fai la baby sitter?”
“No, la bimba che porto in giro é la mia.” Sono perplessa. Ho incontrato diverse volte la mia compaesana quando aspettavo Maria Vittoria.
“Io ti avevo visto con degli abiti larghi – ah, ecco! – ma tu non sei mai stata esile che non avevo pensato ad una gravidanza …”
“…” la mia espressione di disappunto la colpisce perché corre ai ripari.
“Ma adesso stai benissimo, in forma -ah ecco!- sei molto più magra di prima…”