Storia di Laura e Cherry – Unica e per sempre mia – Novembre 2018

La storia più apprezzata della settimana su Facebook  è “Unica e per sempre mia Cherry” pubblicata sul n. 46 di Confidenze.

La trovate a questo link : BLOG CONFIDENZE

Storia di Laura e Cherry - Novembre 2018_Pagina_1 Storia di Laura e Cherry - Novembre 2018_Pagina_2

{lang: 'it'}

Storia di Miriam – Il cammino del silenzio – Agosto 2018

Storia di Miriam - Il cammino del silenzio - Agosto 2018_Pagina_1 Storia di Miriam - Il cammino del silenzio - Agosto 2018_Pagina_2 Storia di Miriam - Il cammino del silenzio - Agosto 2018_Pagina_3

{lang: 'it'}

Storia di Marzia – L’amico di mio marito – Settembre 2018

Storia di Marzia - Settembre 2018_Pagina_1 Storia di Marzia - Settembre 2018_Pagina_2

{lang: 'it'}

Libri: Il lettore di Bernhard Schlink

Grazie a un consiglio di lettura di Tiziana Pasetti per Confidenze ho incontrato “Il lettore” di Schlink. E’ stato un colpo di fulmine. Inaspettato e violento, toccante e disturbante. Tutto allo stesso tempo.
La storia tra un ragazzino e una donna matura negli anni ’50 in Germania si intreccia con i conti che le generazioni tedesche post seconda guerra mondiale hanno dovuto fare con il nazismo. Ci sono tanti nodi in questo libro e non si sciolgono. Non possono sciogliersi. Accettare il crimine della Shoah non è possibile. Si può e si deve sapere, ma non c’è modo di trovare una qualsiasi forma di riscatto, neanche dopo anni. Coloro che da dentro vissero il Nazismo potevano fare qualcosa? Potevano reagire? Essere anche solo spettatori di quanto è accaduto significa essere conniventi? E se poi si è partecipato all’Olocausto in maniera attiva? Si è colpevoli lo stesso anche se si sono eseguiti degli ordini? L’accettazione passiva è perdonabile o solo comprensibile? Le altre mille domande che scaturiscano dalle domande precedenti, secondo me, non hanno e non avranno risposta. La Banalità del male di Hannah Arendt è l’unico approccio possibile , ma non è una risposta.

E poi dopo tutto o tra tutto o anzi sopra tutto c’è l’amore. Non cercato, incestuoso quasi, spavaldo e al di sopra anche della cattiveria umana. L’amore come elevazione da tutto ciò che di brutto, perfino mostruoso, c’è in ogni essere umano.
E sull’amore l’unico quesito possibile o forse l’unica certezza … Non scegliamo mai di chi innamorarci

{lang: 'it'}

Storia di Mirella – Un’amica speciale – Luglio 2018

Storia di Mirella - Luglio 2018 Storia di Mirella 1- Luglio 2018 (1)

{lang: 'it'}

Storia di Pina – Giugno 2018 – Il Convento

Storia di Pina - Il Convento - Gugno 2018_Pagina_1 Storia di Pina - Il Convento - Gugno 2018_Pagina_2 Storia di Pina - Il Convento - Gugno 2018_Pagina_3 Storia di Pina - Il Convento - Gugno 2018_Pagina_4

{lang: 'it'}

Storia di Lucilla – Luglio 2017

#ConfidenzeTraAmiche #confidenze #progetto #esperienza #amore #passione

Storia di Lucilla - Confidenze nr. 27 Luglio 2017 pag. 1 Storia di Lucilla - Confidenze nr. 27 Luglio 2017 pag. 2

 

{lang: 'it'}

Storia di Luigi – Aprile 2017

 #confidenzetraamiche #papà #storievere  #magazine #scrivere #leggere #giochi #amore   #cambiamenti #gioia #genitori 

Storia di Luigi - Confidenze nr. 17 . Aprile 2017_Pagina_1 Storia di Luigi - Confidenze nr. 17 . Aprile 2017_Pagina_2

{lang: 'it'}

Storia di Graziana – Marzo 2017

idenzetraamiche #confidenze #storievere  #magazine #scrivere #leggere #biplano #amore  #coraggio  #cambiamenti #gioia #pietravairano

 

Storia di Graziana - Confidenze nr. 14 - pag. 36 Marzo 2017 Pagine da Confidenze nr. 14 - pag. 37

{lang: 'it'}